Una piccola azienda di tessuti destinati alla produzione di abiti da lavoro. Questa la Tessitura di Robecchetto Candiani nel 1938, anno in cui venne fondata. Locata a pochi chilometri da Milano, capitale mondiale della moda, e dall’aeroporto internazionale di Malpensa, immersa nel verde del Parco del Ticino, l’azienda si sviluppò nei successivi decenni ampliando ed evolvendo la propria struttura anche grazie all’importante contributo del locale distretto produttivo, tra i più attivi in Italia. Nel 1976, in seguito all’installazione della prima linea di tintura indaco, l’azienda si concentrò esclusivamente sulla produzione di ciò che ne avrebbe garantito il successo: il tessuto Denim. Da allora sono stati realizzati numerosi ed importanti investimenti per innovare costantemente la qualità della produzione: ogni singolo reparto è stato così ampliato e migliorato attraverso l’acquisto di macchinari tecnologicamente più avanzati, il numero di dipendenti è progressivamente cresciuto e allo stesso modo la relativa competenza nei confronti di un prodotto, il Denim, che con il trascorrere degli anni ha trasformato la propria natura, semplice e basica, in un sofisticato e raffinato oggetto di moda. Ultimo tra questi investimenti il Malvaglio Plant, un nuovo impianto industriale realizzato a pochi chilometri di distanza dalla produzione principale di Robecchetto, investimento che testimonia la fiducia riposta nel territorio. Grazie a questo ulteriore ampliamento, la Tessitura di Robecchetto Candiani può oggi contare oltre seicentocinquanta dipendenti, trentacinque milioni di metri prodotti ogni anno e la più avanzata struttura industriale nella storia del Denim. Il successo della direzione aziendale e della famiglia Candiani, giunta oggi alla quarta generazione, si è da sempre fondato sull’innovazione e sulla differenziazione del proprio Denim ed intende proseguire preservando l’importanza di un magnifico ed inimitabile prodotto Made In Italy.